Luigi Pirandello, icona della letteratura mondiale, è al centro di una straordinaria intervista pubblicata su CulturaIdentità in edicola a partire da venerdì 30 maggio prossimo, tratta dal programma Rai Cultura «Inimitabili», di e con Edoardo Sylos Labini. Il Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, dialoga con Angelo Crespi, Direttore della Pinacoteca di Brera e co-autore del programma, esplorando l’anima siciliana e universale dell’autore agrigentino.
In un viaggio tra letteratura, teatro e psicoanalisi, Buttafuoco rivela come Pirandello, pur radicato nella sua Girgenti, abbia conquistato il mondo con un linguaggio che parla a tutti: dalla Germania alla Svezia, dal mare saraceno alle Americhe. La Sicilia, definita un’isola-mondo, diventa il cuore di un’identità che trascende i confini, rendendo Pirandello un simbolo di universalità.
L’intervista tocca temi profondi: il dialetto girgentano come lingua madre, l’umorismo come chiave tragica dell’esistenza, l’ambivalenza tra intimità e dovere sociale. Buttafuoco riflette sul fatalismo siciliano, sulla gelosia come ossessione esistenziale e sulla capacità di Pirandello di trasformare le vite altrui in personaggi immortali. Raccontando un suo sogno: adattare le Novelle per un anno in una serie TV. Un dialogo intenso, che illumina la grandezza di Pirandello e invita a riscoprirne l’eredità.
Corri in edicola: questa intervista è un’occasione unica per immergerti in un genio che, partendo dalla Sicilia, ha saputo parlare al mondo intero!
CulturaIdentità è un bimestrale che esce in edicola al costo di 4 euro ma è possibile ricevere la copia cartacea a casa insieme alla versione digitale sulla propria mail abbonandovi a QUESTO LINK.