ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
31 anni fa avveniva la strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Oggi all’interno e all’esterno dell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo si terranno delle iniziative in ricordo della strage. “Il loro esempio continua a vivere – ha detto il nuovo capo della Polizia Vittorio Pisani – e il nostro dovere è mantenerlo sempre più vivo”.
Sono le 16.50 del 23 maggio 1992, l’aereo dei servizi decolla da Ciampino e dopo poco meno di un’ora atterra a Punta Raisi, dove li attendono gli agenti della scorta con tre macchine. Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo hanno iniziato il weekend, da quando è a Roma al servizio di Claudio Martelli a dirigere gli affari penali il giudice si prende il fine settimana per tornare a Palermo. Vuole guidare lui la vettura, sua moglie siede al suo fianco.
Sono le 17.58, la prima auto di scorta viene investita in pieno dall’esplosione, i tre agenti a bordo muoiono sul colpo. La macchina di Falcone va a sbattere contro il muro di detriti: è ancora vivo, muore in ospedale con la moglie, mentre l’agente seduto dietro si salva.
“Per essere credibili in questo Paese bisogna farsi ammazzare”, dice Giovanni Falcone dopo il fallito attentato all’Addaura del 21 giugno 1989, quando un borsone con 58 candelotti di esplosivo viene ritrovato nei pressi della villa presa in affitto per l’estate. Dicono che l’attentato se l’è fatto da solo.
E’ la stagione dei veleni e dei corvi, le polemiche per la sua direzione a Roma, la mancata elezione al CSM. Quando Martelli lo chiama a lavorare a Roma alla direzione degli affari penali il Pci dice che Falcone è diventato “un magistrato che ha perso la sua indipendenza vendendosi ai socialisti”, mentre il CSM lo esclude dall’Ufficio Istruzione e poi della Procura di Palermo e la Cassazione mette in dubbio l’assunto fondamentale dei processi da lui istruiti (la mafia ha una struttura unitaria e gerarchica di comando).
E poi i corvi, appunto, e i veleni, con l’accusa di tenere nascosti nei cassetti della Procura “i nomi dei mandanti politici dei più gravi delitti di mafia”. E poi quell’infelice frase di Leonardo Sciascia nell’editoriale del Corriere, “i professionisti dell’antimafia”, non compresa dai più ma certo troppo scivolosa.
E infine il maxi processo, con la Cassazione che il 30 gennaio 1992 conferma tutte le condanne. Lì inizia il piano d’attacco finale di Cosa Nostra allo Stato culminato con l’ “attentatuni”, la strage di Capaci, 500 kg di tritolo sulla A 29 in cui muoiono Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro più 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza, che siede nei posti dietro Falcone e sua moglie.
E’ utile ricordare ed è utile ripetere quelle domande rimaste senza risposta a 30 anni esatti dalla strage: è vero che Falcone in un primo momento deve essere ucciso a Roma e che solo poi viene ucciso a Palermo in piena elezione per il Quirinale? Chi convince Totò Riina? Chi partecipa al sopralluogo?
Due mesi dopo tocca a Paolo Borsellino: è vero che Riina anticipa l’attentato di via D’Amelio prima che Borsellino verbalizzi le sue scoperte sui retroscena della strage di Capaci? Chi carica di esplosivo l’auto parcheggiata sotto casa sua? Dov’è la sua agenda?
In occasione del trentunesimo anniversario della strage di Capaci CulturaIdentità vi propone questo pezzo di Francesco Paolo Ciulla (Emanuele Beluffi)
Giovanni Falcone, il ragazzo della Kalsa della Palermo giusta
di Francesco Paolo Ciulla
“Giovanni Falcone era un ragazzo di Palermo, un ragazzo della Kalsa, quartiere del centro storico della città. In quel quartiere è cresciuto ed ha frequentato Paolo Borsellino, anche lui nato e cresciuto alla Kalsa, ed in quel quartiere ha conosciuto anche coloro che sarebbero diventati i capi zona della mafia. Questa è Palermo, una città dove due mondi, opposti, si incontrano, si frequentano, ma dove molti, coraggiosamente, non cedono alla complicità. Falcone frequenta le elementari al Convitto nazionale, alle spalle della Cattedrale, scuola che adesso porta il suo nome. Laureato in Giurisprudenza, sceglie di diventare magistrato e si dedica alla lotta alla Mafia.
Il suo essere un ragazzo della Kalsa lo aiuta a conoscere storia, uomini e mentalità che alimentano criminalità e connivenze, frutto di interesse o paura. Il più importante pentito, Tommaso Buscetta, volle parlare solo con lui. Nelle carte del maxi processo è interessante notare come tutti i verbali delle deposizioni, siano scritti dal giudice di suo pugno. Con quelle carte, assieme a Paolo Borsellino, mette in piedi l’apparato accusatorio del Maxi Processo. Il lavoro di preparazione fu concluso all’isola dell’Asinara, dove i due giudici e le loro famiglie furono tenuti sotto protezione per evitare attentati. Protezione di cui fu chiesto il conto di vitto ed alloggio.
Nel libro Cose di cosa nostra, pubblicato nel 1991, intervista a Falcone raccolta da Marcelle Padovani, il giudice afferma: “L’unico tentativo serio di lotta alla mafia fu quello del prefetto Mori, durante il Fascismo, mentre dopo, lo Stato ha sminuito, sottovalutato o semplicemente colluso”. Non a caso il signor Giovanni Grassi, parente di Cesare Mori, ebbe un incontro, su richiesta dei due giudici prima del Maxi processo, affinchè fornisse loro i documenti-diari del Prefetto di Ferro che di Maxi processi ne fece istruire a decine, portati a buon fine dal Procuratore generale dell’epoca Luigi Giampietro. La battaglia di Falcone non è solo sul fronte criminale, presto si apre il fronte all’interno della Magistratura che lo esclude da quelle posizioni di vertice che gli consentirebbero di proseguire il lavoro svolto. Si apre anche il fronte politico: c’è chi lo accusa di incriminare avversari politici. Capisce a poco a poco che attorno a lui si va facendo il vuoto che lo rende obbiettivo facile per la vendetta di Cosa Nostra. Subisce un attentato, fortunatamente sventato, ma in città la calunnia corse veloce e parlava di falso attentato architettato dallo stesso giudice.
Trasferito a Roma, al Ministero di Grazia e Giustizia, lavora alla creazione di un coordinamento delle attività investigative contro la criminalità e si ritaglia anche momenti di libertà di movimento dalla scorta che ormai lo protegge da anni. Un sabato, tornando da Roma, trova la morte assieme alla moglie ed agli agenti di scorta, sull’autostrada che porta a Palermo dall’aeroporto di Punta Raisi. Il suo martirio rende evidente la sua linearità di azione e le tante forze che pubblicamente e tacitamente hanno lottato per impedirgli di compiere il suo dovere di servitore dello Stato. Episodio poco raccontato dalle cronache, dopo 15 giorni dall’attentato di Capaci, un incendio distrugge il cantiere navale di proprietà del cognato e della sorella Anna. Ulteriore vendetta di una criminalità che avrebbe continuato la sua azione nei mesi successivi. Oggi Falcone riposa nella Basilica di San Domenico, il Pantheon di Palermo, nella stessa Chiesa in cui si svolsero i suoi funerali. Tornato nel centro storico, il ragazzo della Kalsa oggi riposa fra gli illustri di Sicilia.
LEGGI ANCHE: Paolo Borsellino, storia di un eroe condannato a morte
Della serie, una coltellata all’amico non si nega mai. E di amici con il coltello tra i denti, Giovanni Falcone ne aveva tanti. Prima e, a maggior ragione, dopo che era stato chiamato a Roma da Claudio Martelli, all’altissimo incarico. Ad aprire ufficialmente la serie dell’indice accusatore puntato contro, riscuotendo non pochi applausi in quel movimento di Ingroia puntigliosamente messo su per meglio raggiungere l’obiettivo, è stato l’allora e sempre sindaco di Palermo Leoluca Orlando Cascio. La cui capacità di amministratore tutto il mondo ci invidia. Ma si sa che nello Stivale, e in modo particolare in Sicilia, la regola d’oro di certi regolamenti di conti è: prima ti ammazzo e poi ti innalzo alla gloria degli uomini. Caduca com’è, del resto, a che ti servirà?
In pochi si ricordano che Giovanni Falcone fu assassinato alla vigilia della sua partenza per Mosca, dove avrebbe dovuto ricevere notizie dettagliate sul finanziamento illecito dei fondi da parte del Pcus/Kgb al Pci, denaro sporco di stenti, di fame e di sangue del popolo russo.
E’ squallido il tentativo di celebrazione sviluppato da personaggi tipo Leoluca Orlando Cascio e da parti politiche che l’hanno costantemente avversato.
perchè continuare a meravigliarsi. Sappiamo bene dal caso Moro, alle varie stragi di “magistrati” e persone della P.A. e gli attentati su piazze, treni ed aerei sono rimaste praticamente impunite. Le indagini spesso hanno subito depistaggi e quando si è risalito a qualche responsabile si sono rilevate solo “mezze tacche”. Io penso che il “sistema giudiziario politicizzato e, in parte, compromesso” non abbia reso un bel servizio al Paese, così come non lo ha reso la classe politica che non ha mai voluto affondare il “coltello nella piaga politica compromessa”. Continuiamo a illuderci ma sappiamo bene che nulla cambierà, nemmeno questa volta. Il Referendum è la scusa adatta proprio per non fare nulla. Se la politica avesse voluto riformare il “Sistema Giudiziario” avrebbe pututo farlo ma credo non sia nelle loro intenzioni.
forse è bene precisare a QUALE classe politica, non sta bene la riforma del sistema giudiziario ! E bene chiamarli con nome e cognome: PCI PDS DS PD ! Quella classe politica cioè che grazie alla loro magistratura ed ai loro sistemi bolscevico/stalinisti si è sbarazzata della pericolosa concorrenza formata dalla DC e soprattutto dal PSI di Craxi che stava tragicamente erodendo voti al citato PCI (Mai FALCONE AL CSM chiamato da Craxi !!!) !! Ma la solita presa per i fondelli sempre di stampo sovietico stalinista è che adesso questi straccioni rossi della politica, fingono maldestramente di celebrare le gesta della loro vittima di turno … celebrata ma opportunamente silenziata E PER SEMPRE !
ieri sera dalla Annunziata era ospite il “munifico G.Caselli”: uno spettacolo pietoso e vergognoso !Sentirlo pontificare con il ghigno dello stalinista bolscevico nel reiterare la solita frittata rovesciata dei comunisti vecchio stile, secondo la quale, ad uccidere Falcone è stata l’ala mafiosa facente capo ad Andreotti !!! Io non so come certi lugubri cariatidi del periodo più buio della storia repubblicana, come appunto caselli, ancora circolino … pure sulla TV pubblica sia pur essa gestita da un’altra cariatide bolscevica come l’annunziata ! Torno a ripetere che PER CAPIRE LA VERA STORIA DEL COLPO DI STATO DELLE TOGHE, LEGGETEVI IL LIBRO DI ANDRE PAMPARANA “GLI IMPUNITI”: UN VERO GIOIELLO STORICO CHE SPIEGA ANCHE LA QUESTIONE FALCONE, GEN. MORI, MAGG. DE DONNO E DI TUTTE LE ALTRE VITTIME DELLE CRIMINALI MANOVRE STALINSITE DEL PCI PER LIBERARSI DI FALCONE CHE STAVA PERICOLOSAMENTE FICCANDO IL NASO NEI LORO AFFARI SPORCHI E MAFIOSI ! Miserabili svergognati rossi !!!!
Si chiama ipocrisia
Falcone fu certamente ucciso dalla mafia, su mandato occulto del pci, per vendicarsi della sua presunta vicinanza con i socialisti. Ora quei stessi mandanti lo celebrano, con il solito cinismo ipocrita dei comunisti, ex comunisti, mai stati comunisti, che avvelenano e tengono in ostaggio questo Paese da cent’anni e più.