A Montalto delle Marche il primo Festival della poesia e dei giovani

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITÀ

Con la direzione artistica del poeta Davide Rondoni, “La poesia è giovane (e tosta)”, il 16 e il 17 settembre, racconterà l’anima della Città Identitaria.

Si svolgerà nella Città Identitaria di Montalto delle Marche il primo Festival della poesia e dei giovani. L’appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 settembre.

L’intero centro storico del comune, in provincia di Ascoli Piceno, sarà il palcoscenico a cielo aperto di un vero e proprio Festival dedicato alla Poesia, dal titolo “La poesia è giovane (e tosta)”, con la direzione artistica affidata a Davide Rondoni. Numerosi i poeti che arriveranno a Montalto da tutta Italia per due giorni di seminari, reading, concerti e teatro di poesia. Il gran finale vedrà l’esibizione di Cristiano Godano (frontman dei Marlene Kuntz)Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.

Tra gli scorci, i panorami e le piazze del centro storico di Montalto, il Festival mostrerà la bellezza e la vivacità giovane e “tosta” della poesia italiana, attraverso un dialogo performativo con le altre arti. D’altro canto, “tosto” era stato soprannominato da Gioacchino Belli anche lo stesso Papa Sisto V che, originario del borgo marchigiano, tanto era legato a questa terra. 

Si partirà alle ore 12:00 del 16 settembre, quando i poeti invitati a Montalto dal direttore artistico arriveranno nel borgo e incontreranno i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “G. Sacconi”. I poeti che risiederanno due giorni nel borgo sono: Flaminia Cruciani, Eva Laudazi, Melania Panico, Enrico Fraccacreta, Paolo Gambi, Maria Chiara Arduini, Martina Capezzuto, Erika Di Felice, Isabella Esposito, Eleonora Iacobone, Ivana Manni, Ottavia Pojaghi Bettoni, Asia Vaudo, Augusto Ficele, Stefano Lanzi, Giacomo Stigliano e Daniele Venturi.

Alle 16:30, presso la Terrazza Belvedere di Palazzo Paradisi, si entrerà nel vivo del Festival con una conversazione tra poeti di diversa generazione intitolata “Mettere a fuoco la poesia”. Alle ore 19:00, al Teatro Comunale, ci sarà poi l’intitolazione del Teatro stesso come “Teatro della fiaba e della poesia” e alle 21:00 inizierà da Piazza Umberto I un suggestivo itinerario poetico all’aperto nel centro storico, tra versi e musica, animato dai poeti in residenza a Montalto e da docenti e allievi dell’Istituto musicale “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno.

A conclusione delle esibizioni itineranti, i poeti comporranno durante la notte dei versi ispirati da Montalto e dalle sensazioni, emozioni e riflessioni derivate dal tempo e dalle esperienze ivi trascorse. I risultanti versi saranno poi trascritti il giorno successivo (dalle 10:00 alle 13:00) nel Palazzo Paradisi e lasciati in dono alla Città.

Dalle 18:30 di domenica, la splendida Terrazza Belvedere di Palazzo Paradisi accoglierà performance di poesia e danza e, dalle 20:00, il concerto di Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz – artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore – che per il Festival della Poesia di Montalto ha scelto di esibirsi da solista, in una affascinante veste intima.

«Il Festival – dice il Sindaco Daniel Matricardi – nasce dalla volontà di dare al progetto “Metroborgo” un’anima che vada al di là degli interventi fisici e infrastrutturali. Crediamo che il linguaggio della poesia, a torto spesso considerato desueto, possegga una enorme potenza comunicativa, che ben si abbina al rilancio del territorio della provincia. In controtendenza rispetto ai più, vorremmo che questo diventi un appuntamento fisso all’interno del nostro progetto, utilizzando la cultura come volano per il rilancio territoriale».

Questi due giorni dedicati alla poesia – resi possibili anche grazie al supporto dell’Associazione giovanile MyClan, dell’Associazione “Città di Sisto V” e dell’Istituto musicale “Gaspare Spontini” – rientrano nella rassegna culturale “Il Borgo Felice”, realizzata e organizzata dal Circolo Cultural-mente Insieme per il Comune di Montalto delle Marche, nell’ambito di “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future”: un progetto finalizzato alla rigenerazione urbana, sociale, economica e culturale del luogo, che vede Montalto delle Marche come borgo pilota selezionato per la Regione Marche (“Attrattività dei Borghi” del Ministero della Cultura – linea A del PNRR). 

Gli appuntamenti de “Il Borgo Felice” sono già iniziati con due serate di Cinema d’estate che hanno riscosso un grande successo di pubblico il 25 e il 27 agosto, alla presenza del regista Michele Placido e dello scrittore Maurizio De Giovanni.

Non rimane quindi che prendere nota del prossimo appuntamento e vivere un inedito fine settimana in versi fra le colline picene, perché – come ha scritto il poeta Davide Rondoni – “La poesia mette a fuoco la vita”.

ABBONATI A CULTURAIDENTITÀ

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

nove − sette =