ASACERT Assessment & Certification, partner di CulturaIdentità, ha presentato al mercato una serie di importanti novità che vanno nella direzione della sostenibilità e della trasparenza. Durante l’evento, tenutosi al Talent Garden a Milano, moderato dal giornalista Fulvio Giuliani, l’Ente ha annunciato le ultime evoluzioni: la trasformazione in Società Benefit e l’inizio del proprio percorso verso la Certificazione B-Corp, la trasformazione da SRL a SpA, il recente ottenimento dell’accreditamento per la certificazione sulla parità di genere, secondo la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, la presentazione del nuovo sito web dell’azienda, caratterizzato da una sezione dedicata ai servizi per la sostenibilità e l’accordo con Sky Italia che prevede anche una campagna di comunicazione.
“La comunicazione di ASACERT deve necessariamente entrare in tutte le case in cui i temi della sostenibilità e della gestione dei rischi devono diventare centrali” – ha dichiarato l’AD Fabrizio Capaccioli – “Abbiamo messo a punto una serie di strumenti che possono divenire la risposta alle sfide di oggi che, nell’immediato, dovranno essere affrontate dalle aziende. Guardiamo ad un futuro nel quale la sostenibilità non è più un claim, ma un tema che l’azienda decide di sposare a 360°, attraverso l’iniziativa di divenire una Società Benefit”, conclude Capaccioli. “Da ora ASACERT porta con sé i temi della sostenibilità sulle persone, sul pianeta e sul profitto”.
Dal punto di vista della comunicazione e della trasparenza, è stato presentato in anteprima lo spot frutto della collaborazione con Sky, avente ad oggetto le attività di sicurezza pubblica, quelle di certificazione e valutazione per il settore pubblico e privato, tra cui la certificazione sulla parità di genere ed il servizio di Climate Risk Assessment, per una corretta gestione aziendale dei sempre più attuali rischi ambientali.
L’ente, leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, annovera tra le opere oggetto di ispezione per la sicurezza in edilizia pubblica e infrastrutture, il ponte San Giorgio di Genova (ex ponte Morandi), opere aeroportuali a Linate, Malpensa, Fiumicino, l’ospedale Galeazzi, la galleria del Brennero, reti ferroviarie di alta velocità in tutto il territorio nazionale.

In un anno (2023) sono stati effettuati oltre 1.100 controlli tecnici, per un importo lavori di 7,5 miliardi e più di 70 verifiche di progetto per un importo lavori di 2,5 miliardi di euro. Sempre in tema di comunicazione, presentato il nuovo sito web di ASACERT, rinnovato e più user friendly. Un faro di risorse per coloro che cercano servizi sulla sostenibilità e sulla gestione dei rischi.
È presente anche una intera sezione dedicata alla valorizzazione del Made in Italy, con la certificazione “ITA0039 | 100% Italian Taste Certification”, nata dalla volontà di ASACERT di dare il proprio contributo per difendere, promuovere e valorizzare le produzioni 100% italiane attraverso la rete dei ristoranti italiani all’estero. Nel 2019 nasce il Protocollo di Certificazione a cui aderisce – prima tra tutti – Coldiretti che, con un milione e mezzo di associati, rappresenta la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. L’accordo è stato rinnovato e ampliato nei contenuti nel 2023. A seguire, numerosi altri partner hanno affiancato l’iniziativa: Filiera Agricola Italiana SpA, IFSE, EuroToques, ANRA, PromoItalia.
A margine dell’evento, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, presente all’evento, ha dichiarato: “Ringrazio ASACERT perché la sicurezza sul lavoro è fondamentale come l’innovazione, il rispetto dell’equilibrio ambientale, economico e sociale. Stiamo sbloccando cantiere ed opere pubbliche da Nord a Sud, quindi mi auguro che l’Italia viva un rinascimento infrastrutturale”.
ASACERT, dunque, volge il proprio sguardo al futuro con ambizione ed entusiasmo, ponendo l’accento sulla necessità di continuare a operare in maniera sostenibile e comunicando con precisione e puntualità mission e risultati.