In Italia, le elezioni europee si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Gli orari per votare sono:
- sabato 8 giugno dalle ore 15:00 alle 23:00
- domenica 9 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00
Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell’UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a determinate condizioni.
Per poter esercitare il diritto di voto presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste si risulta iscritti, si dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
Si andrà alle urne per eleggere 76 membri italiani del Parlamento europeo.
Gli europarlamentari saranno designati sulla base di un sistema elettorale proporzionale.
In Italia è anche previsto il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare nell’ambito della medesima lista da una a tre preferenze. E’ importante ricordare che nel caso di più preferenze è obbligatorio indicarne almeno una di sesso diverso, pena l’annullamento delle preferenze espresse.
Si può votare quindi semplicemente una lista oppure una lista e un candidato di questa lista o ancora esprimere fino a tre preferenze, ma con almeno un maschio e una femmina.
Si vota presso il seggio elettorale in cui si è iscritti, indicato sulla tessera elettorale e corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il luogo di residenza.
Per conoscere il proprio seggio elettorale, se non si è ancora in possesso della tessera elettorale, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza.
Condizioni particolari di voto sono previste per i degenti in ospedale, elettori affetti da infermità tali da renderne impossibile l’allontanamento dall’abitazione, detenuti, elettori non deambulanti in sezioni diverse dalla propria se questa non è accessibile. Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti possono votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio.
Gli studenti fuori sede che desiderano esercitare il diritto di voto, possono fare domanda, entro il 5 maggio. Ulteriori informazioni e requisiti specifici sono reperibili alla pagina dedicata.
Se avete trasferito la vostra residenza in un altro Stato membro dell’Unione Europea e siete iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), potete votare presso i seggi elettorali allestiti all’estero dalle sedi diplomatico-consolari italiane del Paese in cui risiedete.
Il Ministero dell’Interno, nell’imminenza delle votazioni, invierà un certificato elettorale alla vostra residenza estera. Esso contiene informazioni sul seggio elettorale e sulla data e l’ora del voto. Se non si riceve alcun certificato elettorale, è necessario contattare il proprio consolato di riferimento per verificare il proprio status elettorale.
In alternativa, si può scegliere di votare per i rappresentanti del Paese dell’UE in cui si risiede, secondo le specifiche disposizioni dettate dalla legislazione del Paese di residenza.
Infine, se desiderate votare in Italia, potete farlo nel Comune italiano nelle cui liste elettorali siete iscritti. Per farlo, è necessario comunicare la propria intenzione al sindaco del proprio Comune e presentare il certificato elettorale ricevuto per il voto all’estero.
Per tutte le informazioni riguardo il voto all’estero, si rimanda alla pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il cittadino italiano che vota da un Paese non appartenente all’UE poiché è possibile votare solo recandosi nel comune italiano nelle cui liste elettorali si è iscritti per il suo voto all’estero deve consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Registrarsi per il voto
Cittadini italiani votanti in Italia
Non è necessario registrarsi poiché l’iscrizione nelle liste elettorali viene fatta d’ufficio dalle autorità competenti del comune di residenza. In caso di cambio di residenza recente, è consigliabile verificare la corretta registrazione presso il nuovo comune.
Cittadini Ue votanti in Italia
È necessario registrarsi in anticipo inviando la richiesta al Sindaco del comune in cui si risiede, al fine di essere inseriti nella lista elettorale aggiunta entro il novantesimo giorno antecedente la data delle elezioni.
Cittadini italiani votanti in un altro Paese Ue
Se residente nel Paese UE, sei iscritto d’ufficio nell’Aire del comune di origine.
Se sei temporaneamente nel Paese UE, rimani iscritto d’ufficio nelle liste elettorali del comune italiano di residenza.
Per tutte le informazioni relative al voto all’estero, consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Cittadini italiani votanti da un Paese al di fuori dell’Ue
Se sei residente in un Paese extra UE, rimani iscritto d’ufficio nell’Aire del comune di origine e potrai votare solo tornando in tale comune, previo ricevimento di una comunicazione che ti informa della data e dell’orario di votazione.
Per tutte le informazioni relative al voto all’estero consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Queste informazioni sono disponibili sul sito istituzionale https://elections.europa.eu/