Focus sul grande Luigi Pirandello nel numero di maggio-giugno di CulturaIdentità, la rivista creata e diretta da Edoardo Sylos Labini. Protagonista della seconda stagione di “Inimitabili” andata in onda su Rai3 e ora disponibile su Rai Play, Luigi Pirandello è probabilmente il più grande drammaturgo del XX secolo: lo raccontano innanzitutto due eccezionali interviste, tratte dal programma Rai, con Pietrangelo Buttafuoco, direttore della Biennale di Venezia e conterraneo di Pirandello, a colloquio con Angelo Crespi, e Gabriele Lavia, uno dei Maestri viventi del teatro, interprete di tante messe in scena pirandelliane, intervistato dallo stesso direttore Sylos Labini.

Poi Massimiliano Griner, con un profilo biografico dell’autore de “Il fu Mattia Pascal”, Francesco Sala, che ne ricorda i travagli interiori ed Emanuele Mastrangelo, con un’analisi sulla sua adesione al Fascismo. Imperdibili anche gli approfondimenti sui grandi allestimenti pirandelliani, di Benedetta Minoliti, su Pirandello romanziere e novellista, di Alberto Lancia.
Quindi CulturaIdentità porta i suoi lettori in due spettacolari Città Identitarie: L’Aquila, che si prepara a diventare Capitale italiana della Cultura nel 2026 e La Spezia, sul Golfo dei Poeti, con il racconto delle tantissime iniziative che i due comuni hanno in programma nei mesi estivi e le interviste ai due sindaci Pierluigi Biondi e Pierluigi Peracchini.
E ancora, tante rubriche: “Artisti”, dove Belinda Dagnino con la Fondazione Effetto Arte ci fa scoprire la pittrice e tatuatrice Barbara Corbucci; “La Città Sostenibile” di Asacert, con la difesa del cibo italiano affrontata dalla certificazione ITA0039, spiegata da Benedetta de Fabritiis; “Italia che innova”, a cura di SIMA col ritratto di un’eccellenza italiana nel settore della purificazione dell’aria: la famiglia Valentini, patron di RUPES e NETCO, raccontata da Margherita Madaro. Infine, ma non ultimi, l’intervista di Massimiliano Beneggi alla bellissima e bravissima Federica Vincenti, che interpreta la fiamma di Pirandello, Marta Abba, nel film di Michele Placido Eterno visionario, poi di musica e identità del maestro Gianmario Strappati e le recensioni di Alberto Scuderi.
CulturaIdentità è un bimestrale che esce in edicola al costo di 4 euro ma è possibile ricevere la copia cartacea a casa insieme alla versione digitale sulla propria mail abbonandovi a QUESTO LINK.