
Le note di Bartolucci e Rossini per il Giubileo della Speranza – Anno Santo 2025.
Si aprirà in musica la Settimana Santa nella Città Identitaria dell’Aquila e poi a Roma e con Sacrum 2025, ormai appuntamento annuale, che marca anche la 50^ stagione dei concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Protagonista del concerto è l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli, con i solisti Federica Guida (soprano), Irene Molinari (mezzosoprano), Raffaele Abete (tenore) e Armando Likaj (baritono). Le parti corali sono invece affidate all’International Opera Choir, diretto da Giovanni Mirabile. Verranno eseguiti il Miserere di Domenico Bartolucci (1917-2013) e lo Stabat Mater di Gioachino Rossini (1792-1868). Entrambe le opere sono un’elevazione spirituale in apertura della Settimana Santa: i testi di entrambe le opere parlano proprio della liturgia di questi particolari giorni. Il Miserere, tratto dal Salmo 50, costituisce una considerevole parte dell’Officiatura della Settimana Santa, mentre lo Stabat Mater, sequenza attribuita a Jacopone da Todi, narra il dolore di Maria ai piedi della Croce il Venerdì santo. Entrambi i testi sono stati nei secoli musicati da molti autori che hanno vivificato il testo sacro creando opere di assoluto livello artistico: in questo filone si inseriscono pienamente queste due composizioni.


“La Fondazione Bartolucci, attiva da vent’anni nel conservare e diffondere l’opera musicale del grande Maestro Cardinale Bartolucci, presenta con orgoglio questa nuova importante produzione che vuole offrire al vasto e qualificato pubblico di Sacrum il Miserere, – notevole pagina della vasta produzione sinfonico corale del Maestro Bartolucci -, accanto allo Stabat Mater di Rossini. Si rinnova così la fruttuosa collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e artisti di fama internazionale, volta a riscoprire e diffondere la produzione sinfonica di Bartolucci”, così spiega Alessandro Biciocchi, Segretario Generale della Fondazione Bartolucci.
Il concerto verrà presentato stasera, sabato 12 aprile a L’Aquila presso la Basilica di San Bernardino alle ore 16.30, e sarà replicato a Roma domani, Domenica delle Palme, nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli alle ore 19.00.