Anche quest’anno, la Fondazione Effetto Arte ha preso parte all’Artexpo di New York, consolidando la propria presenza in uno degli eventi più autorevoli e attesi del panorama artistico internazionale. Con oltre quarant’anni di storia, l’Artexpo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per galleristi, curatori, collezionisti e artisti provenienti da ogni parte del mondo. Un autentico crocevia culturale dove le tendenze dell’arte contemporanea si incontrano, si confrontano e si definiscono.
Per l’edizione 2025, la Fondazione ha presentato una raffinata selezione di artisti all’interno del progetto “Segnalati”, ideato e curato dal critico e saggista Salvatore Russo. L’iniziativa, da anni apprezzata per la sua capacità di individuare nuovi talenti, nasce con l’intento di valorizzare il lavoro di artisti emergenti attraverso una proposta curatoriale seria, coerente e profondamente attenta ai linguaggi dell’arte contemporanea. Ogni artista selezionato si distingue per originalità, forza espressiva e coerenza stilistica: caratteristiche che hanno guidato il processo di selezione in vista di un contesto espositivo di grande prestigio.

La presenza all’Artexpo non è soltanto un’opportunità espositiva, ma rappresenta anche un momento di dialogo autentico con un pubblico internazionale, sempre più interessato alle nuove voci dell’arte. Per i partecipanti, è un’occasione concreta per confrontarsi con il mercato globale, intrecciare relazioni con altri professionisti del settore e vivere un’esperienza di crescita umana e artistica.

Questa partecipazione conferma pienamente la missione della Fondazione Effetto Arte, da sempre impegnata nella promozione e nel sostegno degli artisti contemporanei. Con sede in Italia ma con una vocazione fortemente internazionale, la Fondazione si distingue per la qualità dei progetti che promuove: esposizioni in spazi prestigiosi, pubblicazioni critiche, collaborazioni con riviste specializzate e l’organizzazione di premi e iniziative culturali volte a incentivare la creatività e la diffusione dell’arte in ogni sua forma.

Nel cuore pulsante di New York, capitale mondiale dell’arte e laboratorio permanente di idee, la Fondazione ha portato avanti un messaggio fatto di cultura, bellezza e visione, riaffermando con forza il valore dell’arte come strumento di comunicazione universale.
Ancora una volta, la Fondazione Effetto Arte si conferma come punto di riferimento per chi guarda all’arte non solo come espressione estetica, ma come veicolo di confronto, crescita e condivisione su scala globale.