Le masserie, baluardo pugliese e di italianità

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

Oggi mezzo governo e mezza opposizione sono in Puglia, in una masseria a Manduria (Taranto), per un forum sull’attualità. Sì, certo, c’è il nome di Bruno Vespa che fa da polo d’attrazione, ma soprattutto ci sono le masserie, che rappresentano al meglio la civiltà contadina legata al territorio pugliese e alle sue tradizioni. E sono identità italiana. Il loro nome deriva dal latino massa, che in italiano vuol dire “insieme di fondi”. Hanno difatti una storia molto antica, le cui origini si rintracciano già ai tempi dell’Antica Roma, ma lo sviluppo come fenomeno risale probabilmente all’epoca dei longobardi. Questi ultimi favorivano l’aggregazione tra pastori, da cui poi derivò l’aggregazione dei contadini nelle abitazioni nella campagna. Le masserie avevano anche uno scopo difensivo per gli abitanti del luogo. Non è infatti raro trovare cinte murarie e torri di avvistamento. In particolare, si cominciò a concepire questa struttura come punto di difesa in seguito all’invasione turca del 1480. Nel corso del XIX secolo, le masserie cominciano a svilupparsi ulteriormente, fino a presentare alcuni elementi in comune con il trullo. In seguito alla rivoluzione industriale e al progressivo abbandono delle campagne, le masserie sono state disabitate e lasciate abbandonate per anni. Recentemente una massiccia azione politica e sociale le ha trasformate in strutture alberghiere. Assomigliano alle “aciendas coloniali” nella Spagna meridionale e nell’America Latina. Di sicuro dormire in masseria fa toccare con mano l’autenticità del territorio. Nel mondo di oggi globalizzato le masserie sono un valore della nostra italianità. Difenderle, aiutarle, proteggerle, svilupparle significa difendere la nostra cultura, perché fanno parte della nostra origine e della nostra tradizione. Sono un elemento importante del nostro marchio di fabbrica: il made in Italy.

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tre × 2 =