Il 14 febbraio 2025, RaiTre ha trasmesso in prima visione “Note Italiane”, un documentario dedicato a E.A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta, uno dei più grandi poeti e musicisti della canzone napoletana e italiana. Ora a Napoli, città natale di E.A. Mario, al cinema Modernissimo, il documentario viene proiettato in una kermesse che vede l’intervento del Direttore della Film Commission Regione Campania Maurizio Gemma, di Renato Marengo, giornalista e critico musicale, Emanuele Merlino, Capo segreteria tecnica del MiC, Carlo Prosperi, Capo segreteria della Commissione Cultura della Camera e del regista Adelmo Togliani, con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e di Regione Campania e di Film Commission Regione Campania.
Diretto da Adelmo Togliani, scritto insieme a Daniele Di Biasio e prodotto da Santa Ponsa Film in collaborazione con Rai Documentari, il film unisce materiali d’archivio di Istituto Luce e Teche Rai, interviste contemporanee e sequenze di finzione per raccontare la vita e l’eredità di un artista straordinario.

E.A. Mario, autore di oltre 2.000 canzoni, tra cui capolavori come Tammurriata nera, Vipera, Santa Lucia Luntana e La Leggenda del Piave, è stato un patriota e un narratore capace di trasformare episodi semplici in opere universali. La sua canzone più celebre, La Leggenda del Piave, definita dal Maresciallo Diaz più preziosa di un generale per il morale dei soldati dopo Caporetto, rimane un simbolo della storia italiana, celebrata ogni 4 novembre. Nonostante il successo, E.A. Mario non inseguì mai fama o ricchezza, restando fedele al suo pubblico e al suo cuore, come sottolinea il regista Adelmo Togliani: “Raccontare E.A. Mario significa celebrare un uomo integerrimo, un patriota e un poeta che ha dato voce a Napoli e all’Italia con autenticità”.
Il documentario alterna filmati d’epoca, come l’esecuzione di La Leggenda del Piave con la figlia Bruna al pianoforte, a interviste con figure di spicco come Renzo Arbore, Peppe Barra, Eugenio Bennato e Renato Marengo, che offrono una prospettiva moderna sul lascito dell’artista. Sequenze di finzione, con attori come Giovanni Amura (E.A. Mario), Carolina Damiani (Adelina) e Giorgio Romanelli (Don Michele), ricostruiscono momenti chiave: dal viaggio al fronte per distribuire i versi del Piave all’incontro con Vittorio Emanuele III, fino al rifiuto di comporre un inno per la Democrazia Cristiana.
Prodotto da Laura Beretta, Adelmo Togliani e Fabio Mancini per Rai, “Note Italiane” è un viaggio nella Napoli del primo Novecento e nella vita di un artista che, pur di umili origini, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana. Con una durata di 52 minuti, il documentario, girato in 4K e arricchito da sottotitoli in inglese, è distribuito da Rai Com, confermando l’impegno di Santa Ponsa Film nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il cinema.
Un’opera che non solo celebra il genio musicale di E.A. Mario, ma ne riscopre l’umanità e il coraggio, rendendo omaggio a un’icona della nostra storia.