Eleonora Duse, a Spoltore (PE) due antologie per il suo centenario

0

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Eleonora Duse, venerdì 18 ottobre presso la pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore (PE), verranno presentate due antologie, edite da “Tabula Fati” di Marco Solfanelli, sulla “Divina Musa” di Gabriele d’Annunzio, realizzate nell’ambito del progetto UNDULNA, l’antologia “Eleonora Duse, Come l’Onda sulla Duna, la Divina che divenne fuoco” e l’antologia della quinta edizione del concorso Terra dei Padri “La Divina e il Vate nella Recita del Sogno”.

Anfitrione della serata, Luigi Spina, avvocato e responsabile per Spoltore di CulturaIdentità. Interverrà la curatrice delle opere Franca De Santis che dialogherà col giornalista e saggista storico Cristiano Vignali. L’evento è patrocinato da: Vittoriale degli Italiani, CulturaIdentità, Centro Studi Dannunziani e Patriottici, Ordini Nobiliari di San Nicola, di Vandea e dell’Impero Romano d’Occidente, dall’Associazione Regionale Società di Mutuo Soccorso d’Abruzzo, dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Morte di Eleonora Duse.

A tal proposito, ha commentato Cristiano Vignali: “celebreremo presso la storica sede della SOMS di Spoltore i cento anni della scomparsa di Eleonora Duse, la diva di Gabriele d’Annunzio che col Vate ha segnato gli anni della Belle Époque, a cavallo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un’epoca di grande fervore culturale e di progresso tecnologico”.

Gli fa eco Franca De Santis: “Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio, un sodalizio che va oltre il legame sentimentale, carnale ma rappresenta un viaggio rivoluzionario intellettuale di forte coinvolgimento. Un messaggio chiaro e forte di innovazione senza abbandonare la tradizione. Una gestualità della Duse che va oltre il linguaggio verbale. Ringrazio Luigi Spina e Cristiano Vignali”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

11 − nove =