ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
A Riva del Garda la prima edizione del concorso di narrativa che promuove l’identità territoriale del “Pese dei cammini”
In barba alle ZTL cittadine, mollare l’auto e camminare non è solo un vezzo da progressisti chic ma anche e soprattutto esperienza filosofica (Kant, Schopenhauer e Nietzsche hanno dato il meglio di sé in lunghe e meditative passeggiate), letteraria (Robert Walser), esercizio fisico (vedi la moda dei contapassi), talvolta esperienza di vita (impossibile non ricordare Thoreau). Con uno sguardo più ampio, l’esperienza del camminare è anche sviluppo sia interiore (incontri e avventure) che esteriore (ri-scoperta e valorizzazione dei territori): di fatto l’Italia, grazie alla sua fitta rete di percorsi, non è solo terra di santi e navigatori ma anche di cammini e camminatori, al punto che la si potrebbe definire un grande scenario identitario da scoprire e ri-scoprire camminando. E cosa meglio del racconto letterario (e del podcast!) per celebrare questo nostro “Paese dei cammini”?

A Riva del Garda è stata presentata la prima edizione del Premio Zamberlan, concorso di narrativa sui cammini: racconti brevi e podcast (novità nel panorama nazionale dei premi letterari) per raccontare l’esperienza dell’andare a piedi alla luce della sua evoluzione storica dalla penitenza all’esplorazione, dalla migrazione all’alpinismo, dallo letteratura allo sport.
Il Premio Zamberlan nasce dall’omonimo e antico Calzaturificio ai piedi delle Piccole Dolomiti per dare spazio alla creatività narrativa di chi va per sentieri di montagna, collina e pianura e ha l’obiettivo di promuovere l’identità territoriale, migliorare il rapporto dell’uomo con l’ambiente e sostenere economicamente progetti in difesa del paesaggio e del “lento andare del viandante”.
Direttore responsabile e direttore di progetto sono Claudio Angaran (dirigente aziendale) e Claudio Ruggiero (saggista e scrittore), il comitato d’onore del Premio è presieduto da Giorgio Xoccato (imprenditore), la giuria da Paolo Sbalchiero (direttore di biblioteca). A partire da novembre il bando sarà scaricabile dal sito web del Premio: www.premiozamberlan.it