Festival Onore e Cultura, al via dall’ 1 al 4 luglio

0

A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, poeta illustre del XII e XIII secolo nonché padre della lingua italiana, l’Amministrazione Comunale di Onore, in collaborazione con Promoserio – agenzia di sviluppo territoriale della ValSeriana e Val di Scalve, con il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo, del Club Alpino Italiano di Bergamo e del Comitato di Bergamo della Società Nazionale Dante Alighieri e con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Cimmino, ha organizzato un festival culturale dedicato al Sommo Poeta.


Un programma ricco di rievocazioni, ospiti e interventi culturali caratterizzerà le quattro serate della rassegna, in apertura giovedì 1 luglio 2021 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali.
Ogni appuntamento verrà introdotto dalla lettura di un canto della Divina Commedia, curata dagli attori della compagnia teatrale “Teatro Minimo” e accompagnato da interventi di rilievo a opera di professori e docenti esperti quali Giovanni Valagussa, docente di Museologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e conservatore presso l’Accademia Carrara.
I diversi protagonisti regaleranno ai partecipanti una visione più ampia e completa del mondo nel quale Dante ha vissuto, contestualizzando al meglio le sue opere per comprendere ancora di più l’importanza di questo personaggio e dell’eredità che ha lasciato. Esclusivo sarà l’appuntamento dedicato proprio all’alta ValSeriana ai tempi di Dante, in compagnia della medievista Alma Poloni, professoressa universitaria e autrice di diversi saggi sulla nostra storia locale.
A chiusura dell’evento, in occasione della Giornata regionale delle montagne istituita il 4 luglio dal Consiglio Regionale della Lombardia, il professore Marco Cimmino – socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, nonché coordinatore letterario del festival – e il Presidente del CAI Bergamo Paolo Valoti illustreranno il ruolo della montagna all’interno di questa preziosa scena culturale.


«E’ un progetto molto interessante che permette di aprire un nuovo “spazio” nelle nostre valli.» osserva Maurizio Forchini, presidente di Promoserio «Il connubio cultura-ambiente è sicuramente una prospettiva vincente su cui continuare a lavorare, sempre in sinergia, per promuoverne un decisivo sviluppo futuro. Dunque ben vengano le iniziative di questo tipo!»
L’Amministrazione comunale, supportata dall’Infopoint Borghi della Presolana, sta organizzando tutto il necessario per permettere lo svolgimento della manifestazione in presenza, allestendo degli spazi adeguati e adempiendo a tutte le precauzioni necessarie.
Il festival sarà un invito “per seguir virtute e canoscenza”.

FESTIVAL ONORE E CULTURA
“Che solo amore e luce ha per confine”
(Dante, Paradiso XXVIII)
Giovedì 1 luglio 2021
• Inaugurazione del Festival alla presenza delle autorità e presentazione del ritrovato
attestato di “Socio perpetuo della Società Nazionale Dante Alighieri” attribuito al
Comune di Onore nel 1926;
• Panel “Dante e la Divina Commedia, a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta” con
il Prof. Marco Cimmino (storico e coordinatore letterario del Festival), il Prof. Stefano
Corsi (insegnante e collaboratore de l’Eco di Bergamo) e il Prof. Enzo Noris
(Presidente del Comitato di Bergamo della Società Nazionale Dante Alighieri).
Venerdì 2 luglio 2021
• Panel “Da Cimabue a Giotto, da Oderisi a Franco, gli artisti che Dante guardava” con
il Prof. Giovanni Valagussa (Docente di Museologia presso l’Università Cattolica del
Sacro Cuore e conservatore presso Accademia Carrara). Introduce il Prof. Marco
Cimmino;
Sabato 3 luglio 2021
• Panel “L’alta Valle Seriana ai tempi di Dante” con la Prof.ssa Alma Poloni
(Professoressa associata di Storia medievale, Università di Pisa). Introducono il Prof.
Marco Cimmino e il Dott. Ettore Schiavi (dottore in storia).
Domenica 4 luglio 2021
• Panel “La montagna, tra Dante e Cultura” con il Prof. Marco Cimmino (socio
accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) e Paolo Valoti (Presidente del
CAI Bergamo) – in occasione della Giornata regionale delle montagne istituita dal
Consiglio Regionale della Lombardia.
All’inizio di ogni panel un attore della compagnia teatrale “Teatro Minimo” leggerà un canto
della Divina Commedia.

CLICCA QUI E SOSTIENI LA NOSTRA VOCE LIBERA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

due × due =