Made in Italy, il miglior marchio del mondo

0

Il 15 aprile si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy. Un tema che CulturaIdentità racconta fin dalla sua nascita, come espressione di due geni: il genio, inteso come fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione, che caratterizza il nostro popolo e che ci viene riconosciuto in tutto il mondo, quanto il genio inteso come genius loci, quello Spirito che vive nel territorio, che può esistere solo fra i nostri borghi, nel nostro paesaggio (non a caso tutelato in Costituzione, caso unico nel mondo), nel nostro territorio così impregnato di storia.

La Giornata Nazionale del Made in Italy è istituita con la Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy (n. 206/2023) per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana. La data non è casuale: coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452), genio per eccellenza, italianissimo.

Il tema di quest’anno è “Made in Italy tra identità e innovazione”, con un focus su tecnologia e nuove frontiere come robotica, aerospazio, intelligenza artificiale ed energie rinnovabili.

Sono previste oltre 500 iniziative in Italia, un aumento del 30% rispetto alla prima edizione del 2024, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi, organizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e l’ICE. L’evento principale si terrà a Roma, presso Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), con il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione per promuovere il nuovo liceo del Made in Italy. Aziende, scuole, università, enti locali e associazioni parteciperanno con open day, mostre, laboratori e convegni. Più di 150 imprese apriranno le loro porte a cittadini e studenti per mostrare il “saper fare italiano”.

Il Ministro Adolfo Urso ha sottolineato l’importanza di celebrare il Made in Italy come biglietto da visita globale, non solo per la tradizione, ma anche per l’innovazione, evidenziando settori strategici che affrontano la transizione verde e digitale. Il logo della giornata è l’Uomo Vitruviano di Leonardo, a simboleggiare un’innovazione antropocentrica, tema ritenuto cruciale nell’era dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è valorizzare il contributo del Made in Italy (che rappresenta il 37% del PIL italiano, secondo il Mimit) allo sviluppo economico e culturale, sensibilizzando i giovani verso professioni artigianali e creative e promuovendo la tutela delle eccellenze italiane.

Insomma finalmente si torna ad essere fieri di ciò che siamo esportando quel marchio di italianità che ci rende unici al mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

due + 7 =