“Grazie Michele” di Rosario Errico, luce sulla disabilità

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

Grazie Michele è un film di Rosario Errico (soggetto e sceneggiatura di Stefano Pomilia, Rosario Errico e Francisco Fernandez) con Andrea Roncato, Antonella Ponziani, Massimiliano Buzzanca, Luca Lionello, Valerio Catoia e Andrea Salcano, ideato e scritto per dare luce alle persone con disabilità, trasformando le barriere in un valore costruttivo importante per la crescita dei ragazzi e sensibilizzare e promuovere attraverso le immagini la “diversità” con proiezioni nelle scuole, social networks, festival e partecipazione a convegni a tema. Per questa ragione Grazie Michele ha ottenuto la qualifica di film culturale artistico nazionale dal Ministero della Cultura, Nuovo Imaie, Regione Lazio ed è coprodotto con Rai Cinema. I due protagonisti del film sono veri disabili e il coinvolgimento di attori conosciuti a livello nazionale li ha resi testimonial del progetto. Uno dei due ragazzi, Valerio Catoia, è stato insignito di un’onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver salvato una ragazza che stava annegando ed è stato promosso dalla polizia, “poliziotto ad Honorem”; Valerio è anche testimonial per una campagna di sensibilizzazione sull’uso consapevole della Rete e sul contrasto all’odio online.

La proiezione del film si terrà giovedì 20 ottobre alle ore 15 all‘Auditorium Parco della Musica Festa del Cinema di Roma 2022 all’interno dello Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission

“Questo film, dichiara il regista Rosario Errico, è stato ideato e scritto per dare luce e importanza alle persone con disabilità, supera attraverso immagini e parole, i retrogadi concetti di discriminazione verso le minoranze inabili esaltando al contrario, in maniera semplice e diretta, la capacità, la forza morale, la purezza e il sostegno che determinate persone possono regalare a chi è fisicamente più fortunato”.


Soggetto: Stefano Pomilia e Francisco Fernandez
Sceneggiatura: Stefano Pomilia, Rosario Errico e Francisco Fernandez.
Regia Rosario Errico
con
Andrea Roncato
Antonella Ponziani
Massimiliano Buzzanca
Luca Lionello
Valerio Catoia
Andrea Salcano
Fotografia: Blasco Giurato
Scenografia: Alfonso Rastelli
Costumi: Maria Fassari
Musiche: Marco Werba
Montaggio: Ugo De Rossi

SINOSSI
Michele è un ragazzo con la sindrome di down che ama vivere la vita in maniera allegra e spensierata, sempre sorridente al cospetto della sorte. Con il suo inseparabile amico Adriano, adolescente paraplegico, con un viso vispo e l’animo di chi si sente libero, si divertono a trascorrere la giornata tra scherzi e battute lasciando traccia di ogni loro passaggio in qualsivoglia angolo del paese. Innamorati segretamente della bella Loredana, tutte le occasioni sono buone per vederla o passare del tempo insieme a lei. Scorribande lungo la via principale a bordo di un Ape guidata da Michele provocano divertenti gag e scene romantiche, come la visione quasi santificata dell’adolescente di cui sono innamorati. La barberia, Il luogo di ritrovo del paese per i cittadini, vive scambi di battute fin troppo goliardiche, tali da far “ammattire” il papà di Michele, maresciallo dell’arma che continuamente si lamenta della troppa vivacità del figlio. Sarà la mamma di Adriano ad aprire gli occhi del maresciallo, rivelando l’importanza della figura di Michele, fonte di allegria e di positività e simbolo dell’uguaglianza tra le persone. 

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

5 − due =