I primi 100 giorni del Ministro Sangiuliano

0

Nel numero di marzo di CulturaIdentità in edicola da ieri scoprite con noi le conquiste del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in un settore che fino a ieri era appannaggio della sinistra. Dalla salvezza di Villa Verdi alla soppressione della macchina mangiasoldi ItsArt, dal recupero dei tesori nascosti alle nuove assunzione nel settore dei beni culturali. E la novità introdotta dal Ministro nel rapporto ai cittadini: il libro del giorno che Sangiuliano ci propone direttamente dalla sua biblioteca. Tante sorprese su CulturaIdentità in edicola (Redazione)

Dopo che ci ha lasciati Maurizio Costanzo, sempre più è forte la tentazione di categorizzare i libri consigliati da Gennaro Sangiuliano sotto l’etichetta “consigli per gli acquisti”, anche perché come ho già avuto modo di dire in occasione della “prima puntata” di questa rubrica spesso e volentieri dopo avere dato la scorsa sul profilo Twitter del Ministro la tentazione di andare in libreria a cercare quel libro del giorno è forte. Ad ogni modo i…..”consigli per gli acquisti” che questa settimana Sangiuliano trasceglie dalla sua biblioteca personale toccano argomenti e temi e storie i più varii. Si inizia con Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, libro che mi è stato consigliato più di frequente da donne piuttosto che da uomini, sarà il potere femminino?

Dopo la Yourcenar ecco lo scrittore dal lungo lunghissimo periodare, Thomas Mann l’impolitico tra arte e guerra o meglio Thomas Mann tra arte e guerra di Elena Alessiato e qui alzi la mano chi non ha letto La montagna incantata: io l’ho fatto all’Università, non grazie a una donna ma a un professore di Estetica, Stefano Zecchi.
La terza scelta, non in ordine di importanza ma semplicemente di curiosità è il Mircea Eliade di Alessandro Mariotti edito da Castelvecchi e noi non sapendo né leggere né scrivere lo scegliamo perché ci piace la copertina: infatti un libro si giudica anche da quella.
Chiudiamo la quaterna settimanale con un tributo, ci piace pensarlo così. Sangiuliano fotografa la copertina del libro dedicato al critico musicale che ci ha da poco lasciati: Paolo Isotta. Vita, estro e miracoli in 22 testimonianze.

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

1 + cinque =