L’importanza dei libri. A l’Aquila gli Stati Generali dei Patti per la Lettura

0

“La crescita non è più solo quella economicistica, i dati immateriali hanno acquisito importanza nel definire la ricchezza di una nazione, tra questi la lettura”. Così Luciano Lanna, direttore del CEPELL, ha introdotto i lavori degli Stati Generali dei Patti per la Lettura, al Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila. L’edizione 2024 degli Stati generali dei Patti per la Lettura, si tiene infatti nella Città Identitaria dell’Aquila, da poco proclamata Capitale Italiana per la Cultura 2026.

Dal 2021 il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) dedica questa manifestazione nazionale alla rete dei Patti per la lettura per mettere in agenda una riflessione pubblica sui temi legati a uno strumento ormai imprescindibile nella programmazione delle politiche pubbliche per la lettura. Tra gli altri, intervengono il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, la scrittrice Dacia Maraini e l’attore Giorgio Colangeli.

Taormina, nel 2021, l’evento era stato l’occasione per presentare il Manifesto dei Patti per la lettura, mentre ad Assisi, nel 2022, gli Stati generali avevano rappresentato la degna conclusione de Il Maggio dei Libri. Nel maggio 2023, l’appuntamento di Trapani è stato un momento saliente della campagna nazionale di promozione della lettura promossa annualmente dal Cepell.

Oltre ad essere una leva di policy riconosciuta anche dal legislatore nazionale (legge 15 del 2020), il Patto per la lettura è diventato un requisito cogente per la concessione della qualifica di Città che legge. Negli Stati generali, come da tradizione recente ma ormai consolidata, si analizza quanto compiuto finora, tracciando un bilancio sulle esperienze sedimentate negli ultimi anni, scorrendo i dati e passando in rassegna le buone pratiche in via di fioritura nel territorio nazionale, senza disdegnare un discorso di prospettiva sulle iniziative da adottare per proseguire, nel medio periodo, il lavoro di potenziamento e diffusione degli interventi a sostegno della lettura.

I lavori dell’edizione 2024 degli Stati generali, quarta in ordine di tempo, hanno preso il via all’Aquila nel pomeriggio di venerdì 28 giugno, alle ore 15, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo con i saluti istituzionali. Oltre al presidente del Centro per il libro e la lettura Adriano Monti Buzzetti intervengono la direttrice generale Biblioteche e Diritto d’autore Mic, Paola PassarelliGianguido D’Alberto, presidente di Anci Abruzzo, poi il sindaco dell’Aquila Pierluigi BiondiLorenzo Sospiri, presidente del Consiglio Regionale Abruzzo, e Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo. Conclude il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

A seguire, introduce i lavori il direttore del Centro per il libro e la lettura Luciano Lanna.

Guarda il programma completo degli Stati Generali 2024 in pdf

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

1 − 1 =