Milano, tutto esaurito per i laboratori “Bravo!” di Maestri d’Arte

0

Tutto esaurito per i laboratori “Bravo! di Maestri d’Arte” inaugurati dalla Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS al piano “Ponte dei Mari” di “Artigiano in Fiera” a Milano, con un taglio del nastro affollatissimo di pubblico e centinaia di palloncini rossi con la scritta “Bravo!” lanciati in aria dai bambini dell’associazione Cometa di Milano. Nella nove giorni dedicata all’artigianato, boom di prenotazioni per le botteghe d’arte allestite per l’occasione, dove vivere un’esperienza unica che, oltre al “guardare”, offre l’opportunità di “Fare” il bello. Fino a domenica 8 dicembre, bimbi, adulti e scuole, infatti, potranno essere protagonisti al fianco dei maestri di liuteria, oreficeria, tessitura e pelletteria, che mostreranno e faranno sperimentare loro come si realizzano quegli oggetti d’arte che tutto il mondo ci invidia.

Un nuovo modello educativo, ispirato alle botteghe artigiane del Rinascimento, che potrebbe essere introdotto anche nelle scuole, grazie ad un protocollo di intesa che la Fondazione PENSARE oltre sta mettendo a punto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ieri ha visitato lo spazio complimentandosi con i maestri artigiani e i ragazzi presenti per la bellezza e la magia della loro arte. Accompagnato nelle varie postazioni dalla presidente Elisabetta Armiato, già étoile del Teatro alla Scala di Milano e Cavaliere al Merito della Repubblica per impegno Umanitario,il Ministro Valditara ha ribadito l’esigenza di mettere “in stretto collegamento il mondo della scuola, della formazione e il mondo dell’impresa”. Da parte sua, la Armiato ha auspicato che le attività del protocollo in via di definizione possano partire proprio dai quartieri più difficili delle città pilota “affinché questa nuova filosofia di apprendimento possa rappresentare una scelta alternativa per tanti giovani a rischio criminalità”.

L’iniziativa si svolge con la prestigiosa Media Partnership di Rai News24, che ha tramesso la consueta rubrica settimanale “Il Sabato di Rainews” condotta dal direttore Paolo Petrecca proprio dallo spazio Bravo! di Maestri d’Arte. “Desidero ringraziare il Direttore Petrecca per la sensibilità e l’entusiasmo con i quali ha accolto la nostra richiesta e per aver saputo cogliere con grande lungimiranza non solo le finalità educative del nostro progetto ma anche i suoi positivi effetti a lungo termine, come la possibilità di imparare qualcosa che un domani potrebbe diventare il proprio mestiere e quella di tramandare alle generazioni future il patrimonio culturale del grande artigianato del nostro Paese” ha concluso la Presidente Armiato.

E’ ancora possibile prenotare il Tour delle “Botteghe d’Arte” iscrivendosi gratuitamente su: www.bravodimaestridarte.it (fino ad esaurimento posti). 

La manifestazione ha il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, oltre al Supporto del MIC Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Main Partner: Fondazione Antonio Carlo Monzino, in collaborazione con: Confartigianato, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Palio di Legnano, Fondazione Lisio Arte della Seta, Civica Scuola di Liuteria di Milano, Accademia Francesco Ricchino, Galdus, Fondazione Innova Professioni ITS, ASLAM e Cita, Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori. L’evento è ospitato da Gefi SpA, con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e gli Sponsor: Fila Giotto, Colore Ufficiale di Bravo! Seguso Vetri d’Arte, Acquolina, Kyminasi, Biodry. Sponsor tecnici: Luigi Dal Trozzo. Davide Longoni e Ninni’s Cake di Francesca Cingi, hanno fornito i Panettoni di Alto artigianato a supporto della campagna natalizia di Bravo! di Maestri d’Arte, unendo al Bello anche il Buono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

3 × uno =