Una passeggiata per godere dello spettacolo di oltre 120 luminarie dislocate tra Nicotera centro e le sue quattro frazioni. Qui, nel nucleo urbano principale della cittadina costiera vibonese, il gruppo di lavoro si è poi sbizzarrito con la fantasia, andando ad abbellire alcuni dei punti più belli della cittadina con alcune creazioni che hanno veramente incantato sia i grandi che i piccini. Scendendo dalla via Foschea, l’ingresso principale del paese, è stato collocato un grande arco nella piazzetta posta all’incrocio con via Pozzo. In piazza Cavour invece, è stato collocato un pacco regalo natalizio ad altezza d’uomo e al cui interno è possibile posizionarsi per scattarsi una foto ricordo. Sempre in piazza Cavour è stata poi collocata una luminaria gigante a forma di lampadario. Inoltrandosi poi nel cuore del centro storico cittadino, giunti a piazza Roma, dove i passanti possono ammirare il suggestivo panorama che da lì si gode sul borgo, sono stati collocati invece un orso polare e un igloo. Qui, poi, la fantasia è andata oltre, con la più apprezzata e suggestiva delle realizzazioni ideate dai volontari comunali: un tunnel di vischio – la cosiddetta Via del vischio – che si estende per 55 metri su tutto il corso Medameo, collocato proprio a ridosso dell’antico quartiere ebraico della Giudecca.
Il tunnel in questione è costato due settimane di duro lavoro ed è stato realizzato ponendo, nello spazio vuoto tra le abitazioni, una intelaiatura ricoperta da un vero e proprio tappeto di rami con luci, decorazioni e i fili per la filodiffusione delle musiche natalizie. Lungo questo percorso, all’altezza della stradina dalla quale si accede al quartiere ebraico, è stato poi realizzato, per gli amanti dei selfie, l’Arco del bacio. Da sottolineare inoltre che i cittadini e diversi esercizi commerciali hanno concorso all’abbellimento del tunnel in questione, donando all’Amministrazione comunale degli addobbi natalizi.
Uscendo dal tunnel, si arriva poi nella centralissima piazza Garibaldi dove, oltre alla tradizionale capanna, è stata collocata una scintillante slitta gigante. Infine, passando dalla piazza Garibaldi all’Affaccio del Castello, dal quale è possibile ammirare un suggestivo panorama che spazia dall’Aspromonte, alla Sicilia e alle Isole Eolie, tutta la sagoma del gigantesco Castello settecentesco dei Ruffo, è stata illuminata praticamente a giorno. Infine, due alberi di Natale, sono stati invece collocati presso la vicina cattedrale di origini normanne e a Nicotera marina e sono state collocate delle Stelle di Natale sulle facciate di tutte le dodici chiese cittadine. Uno sforzo progettuale enorme ma dai costi tutto sommato contenuti rispetto a quanto speso in altre località, ma che sta facendo risaltare la bellezza di uno dei centri storici più belli del Vibonese e dell’intera regione.