ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
La Venere influencer con il claim Italia. Open to meraviglia realizzata da Ministero del Turismo per promuovere l’Italia nel mondo ha riscosso uno strabordante successo nonostante le critiche («Le critiche arrivano da chi è snob e radical chic», ha detto il Ministro del Turismo Daniela Santanché). Anzi, grazie alle critiche. Lo ha detto anche il Gruppo Armando Testa, che ha realizzato la campagna: «Quando una campagna di promozione turistica rompe il muro dell’indifferenza e riesce a dar vita ad un dibattito culturale come quello acceso in soli 5 giorni da Italia. Open to meraviglia rappresenta sempre qualcosa di positivo». Ringraziando addirittura per le migliaia di visualizzazioni, commenti, meme e le appassionate discussioni degli ultimi giorni. E se non bastano le parole, ecco i numeri (fonte ANSA): sui social 265 milioni di impression e visualizzazioni effettive, da almeno 500 anni a questa parte non si è mai parlato così tanto della Venere di Botticelli! Una vittoria schiacciante dell’intuizione di Daniela Santanchè.
Nel nuovo numero di CulturaIdentità in edicola da venerdì 5 maggio dedicato alle “domeniche identitarie” segnaliamo l’imperdibile intervista al Ministro del Turismo, “paladina delle tradizioni e dell’italianità”, fra rivelazioni inedite sulla sua vita privata e proposte rivoluzionarie per rilanciare turismo e lavoro in Italia: serve davvero il numero chiuso per entrare nelle città d’arte? E per quanto attiene alla formazione scolastica, basta pensare sempre e solo ai licei, occorre potenziare gli istituti tecnici. Come? Scopritelo leggendo l’intervista esclusiva del direttore di CulturaIdentità Edoardo Sylos Labini a Daniela Santanchè, una donna che trasforma le idee in azioni….
Come la Corazzata Kotiomkin.