220 anni fa nasceva Mazzini, il ricordo su Rai Storia

0

Il 22 giugno 1805 nasceva a Genova Giuseppe Mazzini, profeta del Risorgimento ed esule per quasi tutta la vita. Un personaggio intimamente legato al sogno di un’Italia Repubblicana al quale Rai Cultura dedica un doppio appuntamento, in onda domenica 22 giugno dalle 17.45 su Rai Storia.

Si comincia con “Inimitabili”: il programma con Edoardo Sylos Labini che intreccia il documentario storico all’interpretazione teatrale, riproposto domenica 22 giugno alle 17.45 su Rai Storia a 220 anni dalla nascita. Fondatore della Giovine Italia, il patriota genovese cospira per gran parte della sua esistenza infiammando gli animi di tanti giovani che si immolarono per la causa italiana. Dal carcere di Priamar all’esilio, dalle barricate delle Cinque Giornate di Milano alla strenua difesa della Repubblica Romana fino al ritorno in Italia, Edoardo Sylos Labini racconta la vita di una delle figure centrali della storia d’Italia. 

La puntata è arricchita da interviste (gli storici Elena Bacchin, Roberto Balzani, Giovanni Belardelli e Alessandro Campi) e dalle riprese dei luoghi di Mazzini: la Fortezza del Priamar di Savona, il Palazzo della Cancelleria di Roma e il cimitero Staglieno di Genova.

Alle 20.30 sempre su Rai Storia, Paolo Mieli e il professor Luigi Mascilli Migliorini ne tracciano il ritratto a “Passato e Presente”.
Per tutta la prima fase del Risorgimento è il leader indiscusso del movimento indipendentista, ma il fallimento continuo dei moti insurrezionali da lui ispirati lo costringe a una vita da esule. Mazzini trascorre molti anni a Londra dove riflette sulla “questione sociale” e matura un pensiero molto avanzato, anche se sarà sempre distante dalle idee materialiste del nascente socialismo e sarà spesso in polemica con Karl Marx. Le continue sconfitte dei moti mazziniani lo isolano progressivamente dal contesto politico italiano, dove intanto sta prevalendo la linea moderata, con l’alleanza tra i liberali e la monarchia sabauda, sotto la cui bandiera si compie l’unità nazionale. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

20 − diciannove =