CulturaIdentità incontra il mondo delle imprese. Domenica 16 febbraio alle ore 16.00, il fondatore della rete nazionale di operatori culturali e dell’omonimo mensile, l’attore ed editore Edoardo Sylos Labini, presenterà il suo progetto al tessuto economico del territorio di Cassano Magnago (VA), in un incontro dal titolo “Cultura e imprese: confronto e proposte”.
Durante l’incontro, moderato e introdotto dal consigliere comunale Andrea Pisani, organizzatore dell’evento, interverrà anche l’avvocato e imprenditore Gianpiero Samorì. Verranno approfondite alcune idee e proposte concrete come la detassazione sul settore dell’Arte, in senso allargato, che comprende oltre alla pittura, scultura, letteratura anche le moderne forme di cinematografia, modern art, design ed arti digitali.
Verranno spiegate nel dettaglio le proposte di collaborazione tra attori pubblici e privati al fine di far rinascere, con le caratteristiche dei nostri tempi, la figura del Mecenate, e di co-me questi attori possano contribuire alla valorizzazione e alla tutela del nostro Tesoro Nazionale.
Una sezione della discussione verrà dedicata all’educazione che comprende l’istituto fondamentale per costruire una società democratica cioè la scuola e di cosa i singoli cittadini possano fare per fertilizzare positivamente l’intera nostra comunità.
“L’incontro – ha dichiarato l’organizzatore dell’evento Andrea Pisani – vuole favorire il dibattito e la circolazione delle idee nella popolazione, con un focus particolare per gli operatori economici del Territorio, perché solo con il confronto si può favorire lo sviluppo di una mentalità logico deduttiva aperta, che è propedeutica per affrontare coscienziosamente le sfide e le decisioni che ognuno si trova ad affrontare nella vita. Oltretutto una popolazione istruita ed abituata ad utilizzare il ragionamento favorisce la coesione sociale messa sempre più a dura prova da un individualismo e un tasso di litigiosità che è deleterio per la civile convivenza. Riscoprendo la bellezza e la cultura ciascuno potrà contribuire e fecondare positivamente il prossimo, partendo dall’educazione civica, dalla preservazione del Territorio e in senso lato del Bello che spinge alla sua conservazione. Tutte le persone cercano di tutelare la bellezza di cui dispongono, questa favorisce il buon umore e l’ottimismo, che a sua volta porta ad una maggiore creatività e propensione alla crescita economica e personale di tutti noi. Questo circolo virtuoso va alimentato con l’impegno personale di ciascuno, con le proprie capacità e nel proprio campo professionale; uno degli obiettivi è di incentivare l’inizio di questo processo in coloro che parteciperanno all’incontro di domenica 16 febbraio.”