ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
La terribile alluvione che sta interessando l’Emilia Romagna non ha risparmiato il mondo del patrimonio culturale e architettonico. Si iniziano a contare i danni, le zone più colpite sono soprattutto a Ravenna ed, in particolare, a Faenza dove sono presenti musei unici nel loro genere, ricche biblioteche e splendide rocche testimonianze di un passato remoto ma ancora vivo nel territorio.
Ieri mattina al Ministero della Cultura si è tenuto un vertice operativo dei Direttori generali del dicastero, dedicato all’emergenza maltempo in Emilia Romagna, promosso dal Ministro Gennaro Sangiuliano che ha dichiarato: «Ora è il momento di occuparsi delle persone, di esprimere cordoglio per le vittime e assistere fattivamente chi ha perso la casa. Tuttavia, i funzionari del Ministero sul territorio ci segnalano danni ingenti al patrimonio artistico e culturale. In alcuni casi estremamente gravi come al Teatro di Lugo, a Faenza e Forlì. Ci sono, poi, gli archivi e le biblioteche dove l’acqua minaccia l’integrità delle raccolte. Inoltre, tramite la Direzione generale Spettacolo stiamo verificando le esigenze e le problematicità delle realtà del settore. Fatta una prima generica stima dei danni, concerteremo un piano di interventi», ha dichiarato il Ministro Sangiuliano.
Al fine di comprendere e quantificare come le variabili climatiche e la loro variabilità influenzano il patrimonio architettonico artistico e l’ambiente è diventato necessario affrontare l’argomento con un approccio multidisciplinare. Una unità di missione, composta da tecnici esperti in materia, che comprende anche la tutela del patrimonio artistico e architettonico, nelle fasi di previsione, prevenzione, soccorso e ricostruzione. Inoltre è fondamentale coinvolgere coloro che si occupano di gestione delle emergenze e di pianificazione del soccorso, i Vigili del Fuoco. Pertanto bisogna professionalizzare il soccorso con settori specializzati e competenze specifiche che contrastino questi fenomeni estremi che purtroppo colpiscono duramente il nostro patrimonio culturale, che è unico nel mondo.