Che fate questo fine settimana? Anzi, meglio, che fate questa domenica e lunedì mattina? Cosa c’è di meglio di una bella gita al mare? La sabbia, le onde, una partita a racchettoni sulla battigia, una a carte sotto l’ombrellone, il pranzo al sacco, i bambini che fanno castelli, i presidenti di seggio che s’annoiano…
A CulturaIdentità corre dunque l’obbligo di fornire ai suoi lettori un po’ di consigli su come impiegare proficuamente il tempo con queste prime giornate di caldo della tarda primavera, investendole in attività balneari che fanno bene alla salute, al turismo e all’economia delle nostre belle città e fanno piangere Landini.
Abbiamo così scelto 10 delle Città Identitarie che s’affacciano sui nostri meravigliosi mari, per invitarvi a visitarle, a passare ore piacevoli e rilassanti fra bellezze della natura e della cultura, lontano dai luoghi chiusi. E che l’unica cabina sia quella dello stabilimento!
Chioggia (Veneto)
Chioggia, la “piccola Venezia”, vanta spiagge dorate a Sottomarina, premiate con la Bandiera Blu 2025. Il litorale sabbioso, con fondali bassi, è perfetto per famiglie e amanti del relax. Gli stabilimenti balneari offrono servizi moderni, mentre le spiagge libere regalano spazio per la tranquillità. La laguna veneta, con i suoi canali e isole, invita a escursioni in barca, mentre il mercato del pesce e i vicoli storici aggiungono autenticità. Ideale per sport acquatici come windsurf, Chioggia unisce mare pulito a un’atmosfera unica, tra natura e tradizioni veneziane, perfetta per una vacanza rilassante e culturale.
Loano (Liguria)
Loano, perla della Riviera di Ponente, vanta spiagge sabbiose dorate, premiate con la Bandiera Blu 2025 per l’eccellente qualità delle acque e i servizi impeccabili. Il litorale, accessibile anche ai disabili, offre stabilimenti balneari attrezzati e spiagge libere ideali per famiglie, con fondali bassi e sicuri. La passeggiata lungomare, tra palme e fiori, invita a rilassanti camminate, mentre il porto turistico aggiunge un tocco pittoresco. Le spiagge canine accolgono gli amici a quattro zampe, e l’offerta di sport acquatici, come vela e windsurf, rende Loano perfetta per gli amanti del mare. Il centro storico, con i suoi caruggi e mercati, completa l’esperienza, immersa in un’atmosfera autentica e accogliente.
La Spezia (Liguria)
La Spezia, porta delle Cinque Terre, è un paradiso per gli amanti del mare. Le sue spiagge, come quelle di Lerici e Levanto, premiate con la Bandiera Blu, offrono acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Punta Corvo, vicino a Montemarcello, è tra le più belle d’Italia secondo Legambiente, con le sue baie incontaminate e scogliere. La riviera di Levante propone lunghe spiagge sabbiose, ideali per famiglie, mentre l’area di Tramonti, meno turistica, regala calette selvagge immerse nella natura. Gli stabilimenti balneari, ben attrezzati, si alternano a spiagge libere, perfette per chi cerca relax o avventura tra snorkeling e escursioni in barca. Il fascino del Golfo dei Poeti completa un’esperienza unica.
La Maddalena (Sardegna)
L’arcipelago de La Maddalena, nel cuore del Parco Nazionale, è un gioiello del Mediterraneo, premiato con la Bandiera Blu 2025. Le sue spiagge, come Cala Spalmatore e Bassa Trinita, incantano con sabbia bianca e acque turchesi, ideali per snorkeling e immersioni grazie ai fondali ricchi di vita marina. Caprera, con la spiaggia del Relitto, offre un mix di natura selvaggia e storia, mentre l’isola principale regala panorami mozzafiato e calette nascoste. Perfetta per chi cerca tranquillità o sport acquatici, La Maddalena unisce mare cristallino a una gestione sostenibile, con servizi di qualità e un’attenzione unica all’ambiente, rendendola una meta imperdibile.
Senigallia (Marche)
Senigallia, la “spiaggia di velluto”, è celebre per il suo litorale sabbioso e Bandiera Blu 2025. Le acque pulite e i fondali bassi la rendono ideale per famiglie, mentre gli stabilimenti balneari offrono comfort e servizi, come aree gioco per bambini e spazi pet-friendly. La Rotonda a Mare, icona della città, aggiunge un fascino retrò. La qualità delle acque, certificata da ARPAM, è eccellente, e il lungomare vivace invita a passeggiate serali. Con 13 Bandiere Verdi, Senigallia è a misura di bambino, con attività ricreative e sicurezza garantita. La vicinanza a borghi storici e parchi naturali completa un’esperienza balneare di alto livello.
Ancona (Marche)
Ancona, affacciata sull’Adriatico, vanta spiagge spettacolari come Portonovo, premiata con la Bandiera Blu 2025. La baia di Portonovo, con lo scoglio della Vela e acque cristalline, è un paradiso per gli amanti della natura e dello snorkeling. La spiaggia di Mezzavalle, selvaggia e raggiungibile via mare o sentieri, offre un’esperienza autentica. Il litorale del Conero, con le sue falesie bianche, regala panorami unici, perfetti per escursioni in barca o trekking. Gli stabilimenti attrezzati si alternano a spiagge libere, ideali per chi cerca relax o avventura. Ancona unisce mare, storia e gastronomia, rendendo ogni vacanza indimenticabile.
Grosseto (Toscana)
Grosseto, cuore della Maremma, vanta spiagge Bandiera Blu come quelle di Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto. Lunghe distese di sabbia fine si fondono con pinete ombrose, perfette per famiglie e sportivi. Le acque limpide e i fondali digradanti invitano a bagni sicuri e attività come kitesurf e vela. La spiaggia di Principina a Mare, immersa nella natura, offre relax e tramonti spettacolari. La Riserva Naturale Diaccia Botrona, vicina al mare, aggiunge un tocco di biodiversità, con sentieri per birdwatching. Grosseto è la meta ideale per chi cerca mare pulito, servizi di qualità e un’immersione nella natura toscana.
Pomezia (Lazio)
Pomezia, a due passi da Roma, è sinonimo di mare e relax sulla costa laziale. La spiaggia di Torvaianica, lunga e sabbiosa, è perfetta per famiglie e amanti del sole, con fondali bassi e stabilimenti attrezzati. Le acque limpide invitano a bagni rigeneranti, mentre il lungomare, animato da ristoranti e locali, offre un’atmosfera vivace. La vicinanza alla Riserva Naturale di Tor Caldara aggiunge un tocco di natura selvaggia, con sentieri tra pinete e sorgenti termali. Ideale per chi cerca una fuga dalla città senza rinunciare a comfort e bellezze naturali, Pomezia è una destinazione versatile, con sport acquatici e tramonti indimenticabili sul Tirreno.
Lecce (Puglia)
Lecce, pur non avendo un litorale diretto, è la porta d’accesso alle meraviglie balneari del Salento. A pochi chilometri, le spiagge di San Cataldo e Frigole incantano con sabbia fine e mare cristallino. Torre dell’Orso, con la sua baia protetta e i faraglioni, è un’oasi per famiglie e amanti dello snorkeling. Più a sud, le Maldive del Salento a Pescoluse offrono dune e acque turchesi, perfette per un’esperienza tropicale. La costa alterna stabilimenti di lusso a spiagge libere, con un’offerta di sport acquatici e ristoranti vista mare. La vicinanza al barocco leccese rende la vacanza un mix di cultura e relax, immersi in un mare tra i più belli d’Italia.
Tropea (Calabria)
Tropea, la “perla del Tirreno”, è famosa per le sue spiagge Bandiera Blu 2025, come Marina dell’Isola e Rocca Nettuno. La sabbia bianca e le acque turchesi, incorniciate da scogliere e dal Santuario di Santa Maria dell’Isola, creano un paesaggio da cartolina. I fondali ricchi di fauna marina sono perfetti per snorkeling e immersioni. Gli stabilimenti balneari offrono comfort, mentre le calette nascoste regalano intimità. Il centro storico, a picco sul mare, aggiunge fascino con i suoi vicoli e sapori calabresi. Tropea è una destinazione che unisce mare cristallino, storia e gastronomia, ideale per una vacanza indimenticabile.