Ascolti TV: la RAI ha la leadership assoluta

0
Foto CC 4.0 sa by Giulio Gigante

Tra gennaio e maggio 2025, la Rai consolida la sua leadership negli ascolti televisivi, con uno share del 39% in prime time e del 37,2% nell’intera giornata. Rai 1 registra una crescita significativa rispetto al 2024: +1,6 punti in prime time (24,9% di share, miglior risultato in 21 anni) e +0,8 punti nell’intera giornata (20,1%, miglior risultato in 15 anni). L’informazione di Rai 1 si rafforza: il Tg1 delle 20:00 cresce di 1,5 punti (25,5% di share), mentre quello delle 13:30, leader nella sua fascia, aumenta di 3,4 punti rispetto a marzo 2024.

In prime time, “Stasera tutto è possibile” su Rai 2 raggiunge il 14,6% di share (+4,1 punti), e “Affari Tuoi” su Rai 1 tocca il 27,4% (+2,9 punti). Il Festival di Sanremo 2025 ottiene un eccezionale 66,8% di share (miglior dato dal 1995) e l’84% tra i 15-24 anni, record assoluto. Gli Internazionali di tennis di Roma su Rai 1 vedono il match Sinner-Alcaraz al 38,3% di share (45,8% tra donne 15-24) e la finale Gauff-Paolini al 22,2%. “Il sogno” di Roberto Benigni su Rai 1 registra il 28,1% (31,6% tra 15-24 anni). Le edizioni straordinarie del Tg1 per l’Habemus Papam dell’8 maggio (43,0%, 7,9 milioni di spettatori) e il funerale di Papa Francesco del 26 aprile (43,7%, 4,7 milioni) confermano l’attenzione per gli eventi storici.

Le fiction Rai dominano la Top Ten: “Il conte di Montecristo” (5,9 milioni, 30,5% di share), “Mina Settembre” (4,9 milioni, 26,2%) e “Imma Tataranni” (4,7 milioni, 25,7%) guidano la classifica. Su RaiPlay, le fiction rappresentano il 52% degli streaming e il 60% del tempo totale speso sui contenuti VOD.

L’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi sottolinea che “questi risultati di ascolti certificano in maniera inequivocabile la leadership assoluta di Rai e una qualità e varietà di offerta editoriale che ha pochi paragoni in Europa. Sono numeri che testimoniano il decisivo cambio di passo già iniziato nel 2024, frutto di un grande lavoro di squadra, e rappresentano una chiave di lettura stimolante sull’evoluzione della tv generalista in Italia. Questa Rai – che pure continua nella sua trasformazione industriale verso una moderna Digital Media Company – cresce, aumenta la sua capacità di costruire immaginario e dimostra di essere sempre più punto di riferimento per il pubblico e motore per l’intera industria dell’audiovisivo italiano. Un grazie al personale della Rai e ai nostri talent che hanno costruito insieme in questa stagione un percorso virtuoso nella consapevolezza che il Servizio Pubblico è parte integrante del racconto della Nazione, attraverso la fiction di qualità, l’informazione capillare (dove il Tg1 è leader indiscusso), la divulgazione culturale, l’intrattenimento innovativo, la grande narrazione dello sport,  con programmi che in alcuni casi hanno ottenuto performance già entrate nella storia degli ascolti tv.”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

quindici − uno =