Con Cinabro Edizioni in viaggio nella “Geografia sacra”

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

Cinabro Edizioni nasce nel 2016 con l’obiettivo di fornire al pubblico italiano quella weltanschauung della Tradizione che ha, fra gli altri, Robert Brasillach, Léon Degrelle, Mishima, Julius Evola come Maestri. Questa attività si realizza in direzione plurima, non solo attraverso la pubblicazione sia di testi inediti dei massimi interpreti della Tradizione che di opere di nuovi autori che ad essa guardano, ma anche con una pubblicazione periodica di informazione tradizionale intitolata Fuoco. Informazione che accende, nonché con la Libreria Cinabro, all’interno del cui catalogo si trovano svariate case editrici dalla vocazione controcorrente. Cinabro Edizioni ha sei collane (Sophia, Militia, Politikòn, RigenerAzione Evola, Paideia, Athlos) che rappresentano altrettanti ambiti di approfondimento che permettono al lettore, anche non esperto ma desideroso di ampliare la propria conoscenza, di acquisire e confrontarsi con la Cultura Tradizionale. Dalla geografia sacra alla geopolitica, di Daniele Perra (collana Politikón, 208 pagine, € 16, prefazione di Claudio Muti) è un chiaro esempio di cosa significhi la parola “identità” e nella fattispecie l’espressione “identità politica” come weltanschauung di appartenenza, cioè passaggio dall’appartenenza alla pólis alla partecipazione al pólemos): in questo saggio Daniele Perra recupera il concetto di “geografia sacra” (a partire da René Guénon) analizzando le connessioni e reminiscenze tra geografia sacra e geopolitica, alla luce di un rapporto, a modo di rimando esplicativo, similare a quello che sta fra la scienza sacra e quella profana. La ricerca viene condotta attraverso un viaggio immaginario tra i continenti con l’obiettivo di riscoprire i temi sacrali della geografia sacra che, pur misconosciuti, rimangono intatti nella geopolitica.

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

18 + dodici =