Con DOC di Paolo Asti trasformiamo sogni in realtà senza qualunquismi

0

Un Paese in cui il Presidente della Commissione per le Politiche Ue ha la terza media può offrire due chiavi di lettura: 1) L’Italia è come l’America, dà un’opportunità a tutti e 2) l’Italia è come la Caritas, dà un posto a tutti. Ma c’è una terza interpretazione, la più verosimile: le competenze ci sono, ma devono sgomitare nel labirinto della politica e della burocrazia. Chissà quante delle meglio start up 2020 alla fine riusciranno a sfangarla? Allora, se il Legislatore non la capisce con i diagrammi, forse la capirà con uno schemino o, meglio, con un agile saggio in stile sceneggiatura: DOC (Allemandi edizioni, copertina di Giacomo Callo, 2020, 92 pagine, 12 euro, con prefazione di Francesco Maria Del Vigo) di Paolo Asti, consulente nell’ambito della comunicazione e della cultura e assessore al Turismo alla Spezia, è un agile volumetto che, nella finzione delle 54 domande, divise in tre macro capitoli, fatte da tre giovani startupper italiani, un giornalista d’inchiesta e due uomini d’affari cinesi a Paolo Asti medesimo (che a 22 anni e mezzo era CEO di una multinazionale e oggi presidente onorario della Nanjing Dongyao Building Technology Research Insitute della Southeast University of Chine), dimostra che sognare si può, anzi si deve, basta darsi da fare seguendo tre linee guida: Dinamismo, Onestà e Concretezza. Che, guarda caso, denotano  l’acronimo del titolo del libro. Perché Roma rinuncia ai Giochi Olimpici? Dice sennò il malaffare, ma il malaffare non si combatte stando fermi. E la Cina che investe ovunque? Colonialismo o grande operazione economica da cui imparare? Non esiste futuro, ma un presente mutevole, scrive Paolo Asti: ci chiedono di essere onesti ma non sopportano il sapore della verità. Solo con Dinamismo, Onestà e Concretezza, in questi tempi grami, l’Italia può risorgere, perché la concretezza trasforma i sogni in realtà senza regalarli all’utopia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

quattro − uno =