Sordevolo è adagiato su una terrazza alle pendici del Monte Mucrone, dove la Valle dell’Elvo si apre verso la pianura. Ha origini antiche: veniva già citato in un documento dell’827, in quanto faceva parte della giurisdizione vescovile di Vercelli. Per ospitare i lavoratori tessili, nel 1750 fu costruito un edificio a cinque piani, a quota dei 1000 metri, che però fu utilizzato come monastero; questo fu denominato Trappa. Tra i luoghi di maggiore interesse la Chiesa di Sant’Ambrogio, la Chiesa della Madonna delle Grazie e la Chiesa di Santa Marta.