10 febbraio 2025. Le iniziative di CulturaIdentità ad Altamura

0

In occasione del “Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’Esodo Istriano, Giuliano, Fiumano e Dalmata” (istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004, il cui primo firmatario fu il Senatore Roberto Menia), soci del Comitato 10 febbraio di Altamura in collaborazione con l’Associazione CulturaIdentità, hanno deposto fiori all’esterno del Campo Esuli Istriani, Giuliani, Fiumani e Dalmati (cosiddetto Campo 65) sito nel territorio del Comune di Altamura di cui si propone la realizzazione di un’apposita segnaletica sulla S.S.96 in direzione Gravina in Puglia e viceversa e in Via Caduti delle Foibe , per la quale si è proposto di cambiare intestazione in “Martiri” al posto di Caduti, infine sulla sulla panchina “Norma Cossetto” in Piazza Unità d’Italia.

Carlo Moramarco di CulturaIdentità Altamura e socio referente del Comitato10febbraio ha effettuato intervista a Canale2 TV (canale 90 digitale terrestre) insieme al giornalista – scrittore – inviato di guerra Fausto Biloslavo, che prossimamente sarà ad Altamura per la presentazione del suo libro “Verità Infoibate – Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. Nella mattinata odierna lo stesso Carlo Moramarco ha partecipato ad un convegno sulle foibe e sui Campi Esuli in Puglia, tra cui quello di Altamura, presso la Prefettura di Bari. Oggi abbiamo commemorato una pagina triste della storia d’Italia. Commemorare vuol dire “ricordare insieme”, solo così la nostra comunità può essere coesa e unita nel dire “Mai più violenza”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

sedici − dodici =