Musica&Cibo: dalla Pappa di Rita Pavone al Gelato di Pupo

0

Cibo e musica, un binomio che da sempre si mescola alla canzone popolare e d’autore. La più iconica? “Pappa al Pomodoro” di Rita Pavone. Piatti e alimenti tipici sono arrivati a diventare protagonisti di ritornelli che ci sono rimasti in testa e di strofe che fissano come in una fotografia usanze (e pietanze) del tempo. Come “Baccalà” di Nino Ferrer nel 1969, che in pochi passaggi “stampò” in musica la tipica lista della spesa degli italiani (…la pasta al pesto, il pollo arrosto, il baccalà…). O “Gelato al Cioccolato” di Pupo, vero e proprio tormentone, firmata da Cristiano Malgioglio e Clara Miozzi.

In “Crêuza de mä”, Fabrizio de Andrè in pochi versi riusciva, tramite il cibo, a raccontare quel mondo, disperato, duro, eroico, avventuroso, dei navigatori del Mediterraneo, e della tavola come punto fermo, tra pesce fritto, interiora e vino scadente. In “Gelato al Limon”, Paolo Conte dipinge con un dettaglio la magia e i delicati equilibri, fatti di piccole cose, di una storia d’amore adulta e di lungo corso. Ma spesso il cibo nella musica popolare italiana è solo…cibo! D’altronde, sapori e odori hanno tutte le carte in regola per meritarsi una canzone. Persino ricette. Fabrizio De Andrè, con Ivano Fossati, misero in musica un’intera ricetta infatti.

In “‘A Cimma”, contenuta nell’album “Le Nuvole” del 1990, in perfetto dialetto ligure, racconta così la cultura gastronomica di un’intera regione. La cucina regionale ispira molti cantautori, anche i più moderni. E così Millelemmi dedica un rap al Lampredotto, il famoso lesso di intestino bovino, “Questa non l’è cosa / per gente schizzinosa”. Nel 2002, quando Bugo era ancora un fenomeno di nicchia, la sua canzone “Pasta al Burro” anticipava la tendenza dei cuochi televisivi come star, quando ancora il fenomeno era molto lontano “In libreria c’è una conferenza, tanta gente ascolta la scienza, la cucina e i suoi segreti”. Il ribelle Bugo rivendicava il diritto di mangiare una semplice “pasta al burro”, al grido di “Pasta al burro è il mio oro”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

5 × cinque =