Sicurezza sismica e beni culturali: fondi anche per i Vigili del Fuoco

0

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nella Misura 2  “Sicurezza sismica: Recovery Art Conservation Project”, prevede che vengano destinati 800 milioni di euro alla sicurezza sismica nei luoghi di culto e al restauro del patrimonio del Fondo edifici di culto (Fec). A ciò si aggiunge la creazione del Centro per il controllo e il monitoraggio dei beni culturali e la destinazione di cinque depositi temporanei alla protezione dei beni culturali mobili in caso di calamità naturali, attraverso la riconversione delle centrali nucleari dismesse ed ex strutture militari.

“Questo ci fa piacere, in quanto la prevenzione dei rischi naturali ed in particolare dei terremoti, come più volte affermato da noi, può configurarsi come la più grande opera pubblica del Paese, ma purtroppo constatiamo che i professionisti del soccorso, i Vigili del Fuoco, non sono stati presi in considerazione inoltre,  le risorse assegnate, ci sembrano irrisorie”. E’ quanto dichiara Fernando Cordella,  Presidente dell’Associazione Nazionale Professionisti per la Prevenzione e le Emergenze Vigili del Fuoco  realtà associata a CulturaIdentità.

Il Corpo dei Vigili del Fuoco, composto da ingegneri, architetti e geologi, insieme ad altri professionisti del settore può contribuire alla sicurezza del territorio, alla tutela del proprio patrimonio, elaborando fin da subito una pianificazione discendente di prevenzione e di salvaguardia dei beni artistici e architettonici

ll Recovery Art, potrebbe servire, una volta per tutte ad essere uno strumento di messa in sicurezza del patrimonio architettonico e artistico del Paese. Auspichiamo che venga previsto un piano formativo per il settore dei Vigili del Fuoco, specializzando il personale in recupero e ripristino di beni di rilevanza artistica e per l’acquisto di mezzi specializzati, evitando così alcune situazione incresciose del passato, che hanno costretto in alcune circostanze, di non riuscire a mettere in sicurezza diversi beni del nostro Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

quattro × 2 =